“Le Ruve Angolane”, il 27 novembre dalle 18.30 lo spettacolo di Alessandro Blasioli

Altre Notizie

Tunisia, non faremo la guardia di frontiera per altri paesi

Secondo il ministro le "Ong stanno manipolando la questione migratoria per gli interessi degli europei" [...]

Controlli congiunti delle forze di Polizia nei luoghi di divertimento

Controlli tra quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe [...]

La Polizia di Stato rinviene armi, divise e cocaina al “CEP”. Un arresto e una denuncia a piede libero

Nella mattina del 28 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza dei reati di detenzione abusiva di armi e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente, un italiano, classe 1967 di origine lombarda, da tempo residente nel capoluogo ligure. A seguito di una serie di segnalazioni da parte della cittadinanza in merito […]

George Fisher Busalla. Reintegrato l’operaio licenziato

Un primo operaio reintegrato, il secondo ha scelto la conciliazione [...]

L’Azerbaijan ha di fatto cancellato il Nagorno-Karabakh

Sciolte tutte le istituzioni a partire dal 1° gennaio 2024 [...]

Medici Senza Frontiere in supporto delle persone in fuga dal Nagorno-Karabakh

A seguito dell’attacco che l’Azerbaigian ha lanciato contro diverse località del Nagorno-Karabakh, Medici Senza Frontiere (MSF) ha inviato un’équipe a Goris, in Armenia meridionale, nella provincia di Syunik per fornire supporto alle persone in fuga. Dopo aver subito per diversi mesi le conseguenze dell’assedio e nonostante ventiquattro ore dopo l’attacco sia stato annunciato il cessate il […]

Alika Ogorchukwu, ambulante ucciso a Civitanova Marche. 24 anni a Filippo Ferlazzo

"Ho avuto solo sei anni di sconto", è stata la reazione del Ferlazzo [...]

condividi

di Redazione Spettacoli

Alessandro Blasioli, giovane ma già stimato e pluripremiato attore, drammaturgo e regista ospite del Florian Metateatro per il progetto Oikos-Residenza per Artisti, presenta la prima tappa del suo lavoro appositamente ideato per Città Sant’Angelo come preannuncia il titolo stesso: “Le ruve angolane”. Si tratta di uno spettacolo itinerante realizzato per “Cultura del Territorio” nell’ambito di Notturni della città, progetto teatrale per la promozione del territorio e la rigenerazione urbana.

Il lavoro vuole indagare e narrare la storia di uno dei Borghi più belli d’Italia attraverso un percorso da effettuarsi a piedi per le cosiddette “ruve”, le viuzze che disegnano il paese, a partire dai suoi abitanti, primi carbonari a sollevarsi durante il Risorgimento italiano, e dalle storie d’un tempo. Il progetto si è avvalso del sostegno del Comune di Città Sant’Angelo e della collaborazioni  della sezione di Italia Nostra di Città Sant’Angelo.

“Le ruve angolane” fa parte del ciclo Notturni della Città del Teatro delle Condizioni Avverse, a cura di Andrea Maurizi e con la supervisione artistica del M. Marco Baliani, una serie di narrazioni itineranti, spettacoli per pochi spettatori alla volta che raccontano le storie nei luoghi dove sono accadute. E’ la riscoperta storica e culturale del Territorio in cui prendono forma, volta non soltanto a mostrare i luoghi e le storie cittadine spesso dimenticati o sottostimati, ma anche alla promozione del Territorio e delle sue ricchezze (enogastronomiche, culturali, artistiche).

Il progetto pluriennale OIKOS riconosciuto e sostenuto dalla Regione Abruzzo e dal Mic-Ministero della Cultura come Residenza per Artisti nei Territori, accoglie e accompagna le compagnie nella fase di creazione dei propri progetti.

 

27 novembre dalle ore 18.30
Le Ruve Angolane
Spettacolo itinerante per le vie del centro storico di Città Sant’Angelo
ingresso gratuito
Restituzione finale della residenza di e con Alessandro Blasioli per il  Progetto Notturni della Città del Teatro delle Condizioni Avverse
Info e prenotazioni  328 8788099

 

 

(25 novembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: