di Redazione, #cultura
Doppio appuntamento, per la Riviera del San Bartolo, che accoglierà l’Orchestra Sinfonica Statale di Mosca sabato 21 e domenica 22 agosto a Gradara e lunedì 23 agosto (ingresso gratuito su prenotazione) a Pesaro. «È con piacere che prendiamo parte a questo progetto che unisce le celebrazioni per il 700esimo di Dante, la cultura russa e la musica di Rossini. A maggior ragione perché si svolge, durante la tappa pesarese, a conclusione di una 42^ edizione di un Rossini Opera Festival che, come di consueto, ha parlato molto russo dal punto di vista degli artisti presenti» ha sottolineato il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini.
Frutto di una collaborazione iniziata nel 2019 con il Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma, nell’ambito del progetto Francesca 2021, curato dal Prof. Ferruccio Farina e realizzato dai Comuni di Gradara e Rimini, “I grandi maestri della musica russa – Omaggio a Dante” è un grande evento che vedrà la partecipazione di un’istituzione di livello internazionale quale l’Orchestra Sinfonica Statale di Mosca insieme alla soprano Svetlana Kasyan e al direttore Ivan Rudin. I primi due concerti si svolgeranno il 21 e il 22 agosto, alle 21, nella suggestiva piazza d’Armi della Rocca demaniale di Gradara, in un contesto unico tra musica classica e storia. La serata finale, quella di lunedì 23 agosto, (gratuita, solo su prenotazione) si terrà invece nel gioiello di Pesaro, il Teatro Rossini, con un omaggio al geniale compositore pesarese, Gioachino Rossini.
L’Orchestra Sinfonica Statale di Mosca, una delle più importanti della Federazione russa, diretta dal M° Ivan Rudin e con la straordinaria partecipazione del Soprano Svetlana Kasyan, renderà omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri, a Gradara e, proponendo le due opere dedicate a Francesca da Rimini, composte dai due più grandi compositori russi: Pyotr Tchaikovsky e Sergej Rachmaninov. A Pesaro, l’orchestra eseguirà il Barbiere di Siviglia, un omaggio a Gioacchino Rossini, e il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30 di Rachmaninov.
È un evento «dedicato a Francesca da Rimini di Rossini, che segna anche una ripartenza musicale e il ritorno di opportunità di prestigio, per le orchestre, per farsi conoscere nelle città con esibizioni dal vivo» ha aggiunto Vimini.
A sottolineare la valenza dei concerti anche Nicola Baiocchi, consigliere regionale delle Marche, che ha sottolineato «l’interesse della Regione nel sostenere le eccellenze culturali e questo tipo di eventi frutto di un lavoro sinergico tra enti e professionisti internazionali che valorizzano l’intero territorio».
Il progetto “Francesca da Rimini. I grandi maestri della musica russa. Omaggio a Dante e Rossini” programmato per i giorni 21-23 agosto unisce il potere e la forza di due grandi culture – l’italiana e la russa – nelle più alte forme espressive della letteratura e nella musica. L’Orchestra Sinfonica Statale di Mosca al completo – 70 elementi, diretta dal M. Ivan Rudin, pianista, e insieme a una delle migliori soprano contemporanee, Svetlana Kasyan (insignita da Papa Francesco del titolo di «Dama di gran croce» dell’Ordine pontificio di San Silvestro) nonché ai solisti dei teatri di Mosca – eseguirà l’opera “Francesca da Rimini” di Sergej Rachmaninov e l’omonimo poema sinfonico di Pyotr Tchaikovsky.
Info: info@gradarainnova.com | tlf 0541964673.
(20 agosto 2021)
©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata