PubblicitàPetShopStore 2023 Promo
12.8 C
Terni
17.9 C
Roma

POLITICA

Pubblicità

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

PERUGIA

HomeCentro Italia CulturaIl 3 giugno a Pesaro: "Pasolini e il potere: tra scrittura civile...

Il 3 giugno a Pesaro: “Pasolini e il potere: tra scrittura civile e presagio”

GAIAITALIA.COM CENTROITALIA anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Cultura

Prosegue la rassegna “Io, Pier Paolo Pasolini. Immagini e parole” per celebrare il poeta, scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e giornalista, nel centenario della sua nascita (1922/2022).

Venerdì 3 giugno alle 18 il giardino della Biblioteca San Giovanni accoglie l’incontro a cura di Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani dal titolo “Pasolini e il potere. Tra scrittura civile e presagio”. Della complessa contestazione del potere presente in tutta la produzione pasoliniana – narrativa, poetica, teatrale e cinematografica, saggistica – parlano Fabrizio Battistelli, sociologo e presidente dell’Ente Olivieri, e Georgios Katsantonis, studioso di Pasolini e autore del libro Anatomia del potere (Edizioni Metauro, 2021). Introduce Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri.

Nell’ultimo terzo del XX secolo uno scrittore, Pier Paolo Pasolini, è tornato – come già altre volte nel nostro Paese – a interpretare la voce di una coscienza civile in grado di fustigare e spronare. Alternando intuizioni che hanno qualcosa di profetico (la deriva della società italiana uscita dal “Miracolo economico” verso il consumismo e l’integrazione edonista delle masse), a richiami controcorrente al valore della vita (la critica a una “isterica e terroristica campagna per la completa legalizzazione” dell’aborto), a interpretazioni estreme, spesso metaforiche, della sessualità (specialmente nelle opere teatrali e cinematografiche), Pasolini ha dato vita a battaglie ideali dai molteplici significati: universali e idiosincratiche, rivoluzionarie e conservatrici, vicine alle rivendicazioni del movimento operaio e insieme insofferenti delle chiusure e dei conformismi che caratterizzavano il principale partito che ne rivendicava la rappresentanza.

“Io, Pier Paolo Pasolini. Immagini e parole” è una rassegna che nasce sotto l’egida di “Pesaro Città che legge” ed è promossa da: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Fondazione Pescheria, Amat, Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani, Biblioteca San Giovanni, Meeting Rimini, Casa Testori, Centro Culturale Città Ideale Pesaro, Le Voci dei Libri associazione culturale APS, Università dell’Età libera/sezione di Pesaro.

 

(31 maggio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Perugia
cielo coperto
15.5 ° C
16.3 °
14.6 °
59 %
1.3kmh
97 %
Mar
16 °
Mer
23 °
Gio
23 °
Ven
24 °
Sab
23 °

ALTRE NOTIZIE