di Redazione
La giunta Biancani continua a ricercare le opportunità di risorse date da bandi europei, ministeriali e regionali per rigenerare gli edifici pubblici comunali. L’ultima in ordine di tempo, è quella data dal bando del Ministero dell’Interno che ha pubblicato un avviso pubblico rivolto ai Comuni per efficientare e riqualificare “una o più opere pubbliche” con interventi per “un importo massimo di 5.000.000€”. Bando a cui il Comune, tramite l’assessorato alle Nuove Opere in accordo con quello ai Servizi educativi, ha deciso di candidare, dando priorità rispetto ad altri edifici, la scuola Lubich di largo G. Baccelli per un importo di 3.500.000€ e l’immobile di via Confalonieri per un importo di 1.500.000€.
L’intervento sarà presentato durante il prossimo Consiglio comunale -per la variazione al Piano triennale delle opere e al Bilancio- e persegue gli obiettivi dell’Amministrazione che punta a valorizzare, razionalizzare e riqualificare il patrimonio di edilizia pubblica della città, a partire da quello scolastico. La giunta Biancani aveva già dichiarato nei mesi scorsi che la Lubich sarebbe diventata la scuola primaria di riferimento per il Quartiere 12 (anche in considerazione del calo demografico che comporterà la diminuzione degli iscritti, da qui a 10 anni, del 45%) e che avrebbe lavorato per potenziare e rendere più bello, accogliente ed efficiente l’edificio di largo Baccelli individuando tutte le risorse possibili per svolgervi interventi di manutenzione straordinaria.
Parallelamente l’Amministrazione ha candidato l’edificio di via Confalonieri (che fino a giugno 2025 ha ospitato la scuola Manzi) per migliorare la qualità degli spazi dopo gli interventi già messi in campo nei mesi scorsi e con l’obiettivo di valorizzare un immobile pubblico che potrà essere destinato anche ad accogliere le direzioni didattiche degli istituti scolastici e uffici comunali.
(4 settembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata


