Ancona. Dal 9 settembre iniziative alla Mole sul tema dell’affido famigliare

Altre Notizie

Tunisia, non faremo la guardia di frontiera per altri paesi

Secondo il ministro le "Ong stanno manipolando la questione migratoria per gli interessi degli europei" [...]

Controlli congiunti delle forze di Polizia nei luoghi di divertimento

Controlli tra quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe [...]

La Polizia di Stato rinviene armi, divise e cocaina al “CEP”. Un arresto e una denuncia a piede libero

Nella mattina del 28 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza dei reati di detenzione abusiva di armi e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente, un italiano, classe 1967 di origine lombarda, da tempo residente nel capoluogo ligure. A seguito di una serie di segnalazioni da parte della cittadinanza in merito […]

George Fisher Busalla. Reintegrato l’operaio licenziato

Un primo operaio reintegrato, il secondo ha scelto la conciliazione [...]

L’Azerbaijan ha di fatto cancellato il Nagorno-Karabakh

Sciolte tutte le istituzioni a partire dal 1° gennaio 2024 [...]

Medici Senza Frontiere in supporto delle persone in fuga dal Nagorno-Karabakh

A seguito dell’attacco che l’Azerbaigian ha lanciato contro diverse località del Nagorno-Karabakh, Medici Senza Frontiere (MSF) ha inviato un’équipe a Goris, in Armenia meridionale, nella provincia di Syunik per fornire supporto alle persone in fuga. Dopo aver subito per diversi mesi le conseguenze dell’assedio e nonostante ventiquattro ore dopo l’attacco sia stato annunciato il cessate il […]

Alika Ogorchukwu, ambulante ucciso a Civitanova Marche. 24 anni a Filippo Ferlazzo

"Ho avuto solo sei anni di sconto", è stata la reazione del Ferlazzo [...]

condividi

Sensibilizzare la cittadinanza e le famiglie sul tema dell’accoglienza, dell’adozione e in particolare dell’affido familiare, facendo conoscere le esperienze condotte in collaborazione tra associazioni e istituzione pubblica (assessorato alle Politiche sociali ed equipe Affido del Comune).

E’ l’obiettivo della mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità”, e delle altre iniziative in programma dal 9 al 20 settembre 2023, in occasione del quarantennale di attività dell’Associazione “Famiglie per l’accoglienza”, diffusa in tutta Italia e presente in Spagna, Romania, Regno Unito, Brasile, USA, Francia, Lituania, Svizzera, Repubblica Ceca, Irlanda, Grecia, Svezia, da molti anni impegnata nel promuovere e sostenere il fenomeno dell’affido e dell’adozione e l’esperienza delle famiglie che vi si aprono.

Famiglie per l’Accoglienza è una rete di famiglie che si accompagnano nell’esperienza dell’accoglienza famigliare – adozione, affido, accoglienza, ospitalità, cura degli anziani e dei disabili – e la propongono come un bene per la persona e per la società intera. Nata nel 1982 a Milano, l’Associazione conta 2.800 soci in Italia e sedi in diversi Paesi del mondo.

 

 

(6 settembre 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: