PubblicitàPetShopStore 2023 Promo
13.3 C
Terni
16.5 C
Roma

POLITICA

Pubblicità

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

PERUGIA

HomeCopertinaLa Scuola di Filosofia della Fisica di Urbino dà lezione a Cesena....

La Scuola di Filosofia della Fisica di Urbino dà lezione a Cesena. Il 12 giugno

GAIAITALIA.COM CENTROITALIA anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione, #Urbino

Nell’ambito della XXIV Scuola di Filosofia della Fisica, che da ventitré anni vede protagonisti a Urbino grandi studiosi e giovani talentuosi arrivati dal mondo, sabato 12 giugno dalle 16 alle 18 nel Foyer del Teatro “A. Bonci” di Cesena si terrà un evento pubblico di divulgazione, in forma di processo popolare, “Fuga dal Buco Nero: Realtà o Fantasia?”. All’evento, patrocinato dal Comune di Cesena, prenderanno parte Mario Alai, Marco Sanchioni, Vincenzo Fano, Enrico Cinti ed Alberto Corti dell’Università di Urbino.

Gli organizzatori della Scuola di Filosofia della Fisica, curata annualmente dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Fondamenti e Filosofia della Fisica (CIRFIS) e dal gruppo di ricerca Synergia dell’Università degli Studi di Urbino, anche quest’anno hanno optato per il formato online, ma sempre nel nome della qualità che contraddistingue la Scuola. Il tema di questa edizione è “Black Holes and the Information Loss Paradox”, un approfondimento alla scoperta dei misteri del cosmo che cerca di rispondere alla domanda: è davvero possibile viaggiare dentro un buco nero? Un tema, però, che ha altrettanta importanza a livello filosofico: i paradossi legati alla descrizione quantistica dei buchi neri sono infatti centrali alla nostra comprensione della struttura microscopica dello spaziotempo e delle gravità. I relatori della scuola analizzeranno non solo gli aspetti fisico-matematici di questo tema, ma ne metteranno in luce anche le prospettive filosofiche. Lo studio della descrizione quantistica dei buchi neri e dei loro paradossi, infatti, promette di avere importanti implicazioni per lo studio dell’origine dell’universo e, in particolare, potrebbe gettare luce su domande che fin dall’antichità impegnano le migliori menti, filosofiche e scientifiche, dell’umanità: qual è l’origine dell’universo? Qual è la natura dello spaziotempo?

La scuola si terrà online fino a sabato 12 giugno sulla piattaforma Zoom e ospiterà come relatori i docenti Daniel Harlow (Dipartimento di Fisica, MIT), Erik Curiel (Dipartimento di Filosofia, LMU Monaco), Christian Wüthrich (Università di Ginevra), Sebastian De Haro (UvA Amsterdam) e Patricia Palacios (Università di Salisburgo). Studiosi di grande prestigio per un pubblico selezionato di studenti connessi da ogni continente. In questa cornice internazionale si colloca l’evento cesenate in programma per sabato 12 giugno, dalle 16 alle 18, nel Foyer del teatro cittadino. Per consentire a tutti di seguire le lezioni, quest’anno la scuola avrà orari leggermente diversi dal solito e verrà registrata, così da consentire la partecipazione degli studenti connessi da luoghi con fusi orari diversi.

 

(8 giugno 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 



Perugia
cielo sereno
16.6 ° C
19.1 °
16.1 °
79 %
1kmh
5 %
Mar
21 °
Mer
23 °
Gio
24 °
Ven
25 °
Sab
25 °

ALTRE NOTIZIE