La “Lettera Scarlatta” aperta a Todi dall’11 dicembre allo spazio CollAge

Altre Notizie

Tunisia, non faremo la guardia di frontiera per altri paesi

Secondo il ministro le "Ong stanno manipolando la questione migratoria per gli interessi degli europei" [...]

Controlli congiunti delle forze di Polizia nei luoghi di divertimento

Controlli tra quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe [...]

La Polizia di Stato rinviene armi, divise e cocaina al “CEP”. Un arresto e una denuncia a piede libero

Nella mattina del 28 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza dei reati di detenzione abusiva di armi e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente, un italiano, classe 1967 di origine lombarda, da tempo residente nel capoluogo ligure. A seguito di una serie di segnalazioni da parte della cittadinanza in merito […]

George Fisher Busalla. Reintegrato l’operaio licenziato

Un primo operaio reintegrato, il secondo ha scelto la conciliazione [...]

L’Azerbaijan ha di fatto cancellato il Nagorno-Karabakh

Sciolte tutte le istituzioni a partire dal 1° gennaio 2024 [...]

Medici Senza Frontiere in supporto delle persone in fuga dal Nagorno-Karabakh

A seguito dell’attacco che l’Azerbaigian ha lanciato contro diverse località del Nagorno-Karabakh, Medici Senza Frontiere (MSF) ha inviato un’équipe a Goris, in Armenia meridionale, nella provincia di Syunik per fornire supporto alle persone in fuga. Dopo aver subito per diversi mesi le conseguenze dell’assedio e nonostante ventiquattro ore dopo l’attacco sia stato annunciato il cessate il […]

Alika Ogorchukwu, ambulante ucciso a Civitanova Marche. 24 anni a Filippo Ferlazzo

"Ho avuto solo sei anni di sconto", è stata la reazione del Ferlazzo [...]

condividi

di Redazione, #Todi

Il dialogo generazionale è quello tra Giuseppe Chiari, compositore e artista concettuale, sperimentatore di musica e poesia visive, e Angela Maria Piga, artista e scrittrice che si muove con flessibilità tra arte, poesia, musica e danza per captare con le sue opere i dettagli dell’esistenza. I due artisti sono presenti in mostra, uno con un gruppo di tecniche miste su carta realizzate tra la fine degli anni ’70 e’90, l’altra con una serie di rebus letterali e manifesti di protesta visiva in cui la parola riformula il contenuto, realizzati nel 2021, lavori che in una combinazione fra grafica e significato innescano un corto circuito fra scrittura e fonetica, depistando da una comprensione univoca del messaggio.

Il titolo è una citazione del romanzo ottocentesco di Nathaniel Hawthorne dove la lettera scarlatta è la A di adultera cucita sul petto della peccatrice per marchiare la sua reputazione e la sua coscienza. Allo stesso modo i colori e le forme che animano le opere esposte sono un richiamo al tradimento dell’artista contemporaneo che predilige la commistione di linguaggi e di fonti da cui trarre ispirazione, alla monogamia artistica. Tra spartiti e segni astratti, gesto e azione, oggetti e lettere che si fanno visive, con apparenza estetica e contraddittorio contenuto linguistico, ad uno sguardo di insieme, la mostra presenta il campo di battaglia di quegli artisti che cercano l’idea nell’interazione tra linguaggi espressivi, una fucina che porta con sé un’infinità di combinazioni possibili. L’Adulterio e l’Anarchia di questa poetica sono anch’essi, ancora una volta, scarlatti… “una parola seduttiva, un rosso che si veste da sera per andare a far guai”.

Come scrive Giuseppe Garrera: “Cessata l’era dei lettori, la poesia visiva è nata come una lingua tecnologica (questa la denominazione indicata da subito da Lamberto Pignotti) con un intento chiaro: utilizzare la stessa efficacia e potenza della pubblicità, la sua forza verbo-visiva, per una guerriglia semiologica contro il suo mondo: rispedire al mittente i messaggi  e i buoni acquisto con una bomba innescata che faccia deflagrare l’impostura e la finzione della favola raccontata e che disturbi le danze,  riscattando le parole in libertà del magistero futurista, mortificate a vendere solo cioccolatini e bibite, per organizzare momenti di lucidità. Smascherare tutta la grammatica come modalità e ordine del profitto.”

Il saggio critico di Giuseppe Garrera “L’arte è cattiva” sarà disponibile in galleria.

 

CollAge – Collection Storage
Via del Duomo, 12/14/16
Todi (PG)
Opening sabato 11 dicembre
11.00 – 13.00 | 14.30 – 19.30
dal 12 dicembre 2021 al 10 aprile 2022
venerdì 15.00 – 19.00
sabato 10.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
domenica 10.30 – 13.00

 

(25 novembre 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: