PubblicitàPetShopStore 2023 Promo
12.8 C
Terni
17.9 C
Roma

POLITICA

Pubblicità

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

PERUGIA

HomeCentro Italia CulturaGEP 2024, Giornate del patrimonio. Grande affluenza di pubblico alla scoperta dei...

GEP 2024, Giornate del patrimonio. Grande affluenza di pubblico alla scoperta dei beni Art Bonus

GAIAITALIA.COM CENTROITALIA anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

Grandissima affluenza nelle giornate delle GEP,  Giornate Europee del Patrimonio 2024 Patrimonio in Cammino, ideate dal Ministero della Cultura e co-organizzate dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e dal Comune di Perugia con lo staff Art Bonus #FannepArte.

Piu di 100 persone, nei due turni della mattina si sono presentate davanti al portale dell’atrio di Palazzo dei Priori per conoscere la storia e i mecenati dei beni restaurati con l’Art Bonus.

Vanessa Squadroni della Soprintendenza, Simona Cortona, Stefano Barcaccia ed Eugenia Di Filippo  dello staff Art Bonus #FannepArte, la volontaria del servizio civile del Comune di Perugia, la restauratrice Carla Mancini (restauratrice della Tavola della Pace e del Portale Francesco Guido da Settignano in consiglio comunale, il restauratore Giacomo Perna (portone Palazzo dei Priori e Fontana Maggiore ) Laura Serra, Francesca Grauso, Paolo Renzi, Melania David ed Emilio Ravaioli della Biblioteca Augusta, Ermina Battista del Piedibus del Benessere e le sue walking leader, una delegazione della Fiab Perugia Pedala, hanno accompagnato le tante persone interessate a conoscere la storia e il restauro dei beni Art Bonus.

Il primo percorso ha permesso la visione di beni storici restaurati con l’Art Bonus quali: Palazzo dei Priori, la Pietra della Giustizia, il portale Portale Francesco Guido da Settignano del consiglio comunale, l’Agnus Dei restaurato dopo la caduto dalla facciata di Palazzo dei Priori alla sala dei Sindaci, le due vetrate restaurate della sala dei Notari con i loro suggestivi riflessi pregni di storia e tradizione, la Fontana Maggiore, le scale della pace nella zona di Piazza Italia, la Fonte Lomellina, il Pozzo del Castellano, la Porta di San Girolamo e infine il Monumento al XX Giugno.

Il secondo percorso dal titolo “ Arte e Teatro” ha avuto inizio nel turno successivo, dalle 11.15 alle 13.30,  ed  ha permesso ai partecipanti (tra il pubblico anche il consigliere comunale Edoardo Gentili)  alcuni beni restaurati legati alla storia dell’arte e del teatro di Perugia. Partendo dalla statua del Perugino collocata ai Giardini Carducci, i partecipanti hanno potuto ammirare gli affreschi e i manoscritti antichi alla Biblioteca Augusta, lo splendido Teatro Morlacchi, sede di una moltitudine di rappresentazioni teatrali ed eventi culturali,  il pozzo etrusco e la Cappella degli Oddi, recentemente inaugurata, dove è stato possibile ammirare la rappresentazione visiva della Pala degli Oddi.

Ogni tappa del percorso è stata accompagnata dalle esaurienti spiegazioni dei restauratori che hanno preso parte al recupero dei beni Art Bonus Perugia e che hanno incuriosito ancor di più tutti i partecipanti.

La Sindaca Vittoria Ferdinandi ha incontrato i partecipanti presso la Sala dei Sindaci e dopo i saluti e i ringraziamenti per la presenza e per il lavoro svolto dai dipendenti del comune e dallo staff Art Bonus Perugia che ha collaborato  con la Soprintendenza dell’Umbria affinché queste giornate del patrimonio fossero un momento di grande conoscenza della storia della città, ha dichiarato che “Perugia ha una salda identità, frutto di una grande memoria storica e i beni che vedrete oggi non solo solo beni materiali che fanno parte del nostro patrimonio artistico e storico ma sono pezzi di memoria e di identità di un popolo. Sono felice di vedere oggi anche molti giovani alle GEP 2024.”

“Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, – ha dichiarato Simona Cortona, responsabile della comunicazione di Art Bonus Perugia – la  grande presenza di oggi mette  in luce un forte apprezzamento e entusiasmo della nostra comunità  nei confronti del patrimonio storico e culturale di Perugia, ma anche un grande apprezzamento per tutto il lavoro svolto in questi 10 anni dal Comune di Perugia da quando è stata emanata la norma Art Bonus (2014, Ministro Dario Franceschini). L’Art Bonus e i nostri mecenati  hanno permesso a Perugia di diventare una delle città piu conosciute in Italia per l’applicazione della norma e per la bellezza ritrovata dei suoi monumenti.”

 

 

(29 settembre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 



Perugia
poche nuvole
18.3 ° C
21.5 °
18.1 °
57 %
3.1kmh
19 %
Mar
18 °
Mer
23 °
Gio
24 °
Ven
25 °
Sab
24 °

ALTRE NOTIZIE