Inaugura il 4 settembre la mostra “Costruttori di Pace” dell’associazione Arte Cinema Teatro Volontariato

Altre Notizie

Tunisia, non faremo la guardia di frontiera per altri paesi

Secondo il ministro le "Ong stanno manipolando la questione migratoria per gli interessi degli europei" [...]

Controlli congiunti delle forze di Polizia nei luoghi di divertimento

Controlli tra quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe [...]

La Polizia di Stato rinviene armi, divise e cocaina al “CEP”. Un arresto e una denuncia a piede libero

Nella mattina del 28 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza dei reati di detenzione abusiva di armi e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente, un italiano, classe 1967 di origine lombarda, da tempo residente nel capoluogo ligure. A seguito di una serie di segnalazioni da parte della cittadinanza in merito […]

George Fisher Busalla. Reintegrato l’operaio licenziato

Un primo operaio reintegrato, il secondo ha scelto la conciliazione [...]

L’Azerbaijan ha di fatto cancellato il Nagorno-Karabakh

Sciolte tutte le istituzioni a partire dal 1° gennaio 2024 [...]

Medici Senza Frontiere in supporto delle persone in fuga dal Nagorno-Karabakh

A seguito dell’attacco che l’Azerbaigian ha lanciato contro diverse località del Nagorno-Karabakh, Medici Senza Frontiere (MSF) ha inviato un’équipe a Goris, in Armenia meridionale, nella provincia di Syunik per fornire supporto alle persone in fuga. Dopo aver subito per diversi mesi le conseguenze dell’assedio e nonostante ventiquattro ore dopo l’attacco sia stato annunciato il cessate il […]

Alika Ogorchukwu, ambulante ucciso a Civitanova Marche. 24 anni a Filippo Ferlazzo

"Ho avuto solo sei anni di sconto", è stata la reazione del Ferlazzo [...]

condividi

Lunedì 4 settembre alle 19,30 a Pesaro in Piazza del Popolo, nella Sala Laurana di Palazzo Ducale, inaugura la mostra “Costruttori di Pace”. Visitabile fino al 29 settembre, l’evento è a cura di Giorgio Tabanelli ed è promosso dall’Associazione Arte Cinema Teatro Volontariato in collaborazione con l’Associazione Carlo Bo di Urbino e le Fondazioni Giorgio La Pira e Ernesto Balducci, con i patrocini del Ministero della Cultura e del Comune di Pesaro, con il sostegno della Regione Marche e delle Diocesi di Pesaro, Fano e Urbino.

La mostra nasce grazie a un protocollo d’intesa fra i Sindaci dei Comuni di Pesaro, Urbino e Fano In occasione del bicentenario della nascita di Alessandro Serpieri (1823-2023), dei centenari della nascita di Valerio Volpini (1923-2023), Ernesto Balducci (1922-2022) e don Lorenzo Milani (1923-2023), a vent’anni della scomparsa di Carlo Bo, la mostra documenta il tema della Pace attraverso le figure storiche che ne hanno vissuto e interpretato le istanze civili e politiche: Mohandas K. Gandhi, Alessandro Serpieri, Giorgio La Pira, Carlo Bo, Ernesto Balducci, don Lorenzo Milani, Valerio Volpini.

Saranno presenti all’inaugurazione: il presidente dell’Unione Interparlamentare Pier Ferdinando Casini, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini, il sindaco di Urbino Maurizio Gambini, il sindaco di Fano Massimo Seri, il presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini, e il curatore Giorgio Tabanelli.

Vengono proposti interessanti materiali acquisiti dai fondi di biblioteche, fondazioni e repertori d’archivio quali manoscritti e dattiloscritti, lettere, appunti, diari, recensioni, fotografie, riviste, giornali e volumi. Il racconto, per immagini e testimonianze, ricostruisce il tempo e i convegni internazionali sulla Pace organizzati dal 1952 a Firenze da La Pira, a cui si affiancherà Ernesto Balducci, le iniziative editoriali e le pubblicazioni dedicate agli uomini di Pace (La Pira, Gandhi, Francesco d’Assisi), la presa di posizione a favore dell’obiezione di coscienza al servizio militare, le denunce per apologia di reato a Giorgio La Pira e il processo a Balducci e a don Milani, l’avvento del Concilio Vaticano II e la svolta sulla grande questione della “Pace internazionale”, fino alle posizioni e al magistero culturale di Carlo Bo.

Ingresso libero, dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari: 16.00 – 19.00. Info e prenotazioni: 3200264096.

 

(31 agosto 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: