Contributi fino a 5mila euro per imprenditori anconetani

Altre Notizie

Tunisia, non faremo la guardia di frontiera per altri paesi

Secondo il ministro le "Ong stanno manipolando la questione migratoria per gli interessi degli europei" [...]

Controlli congiunti delle forze di Polizia nei luoghi di divertimento

Controlli tra quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe [...]

La Polizia di Stato rinviene armi, divise e cocaina al “CEP”. Un arresto e una denuncia a piede libero

Nella mattina del 28 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza dei reati di detenzione abusiva di armi e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente, un italiano, classe 1967 di origine lombarda, da tempo residente nel capoluogo ligure. A seguito di una serie di segnalazioni da parte della cittadinanza in merito […]

George Fisher Busalla. Reintegrato l’operaio licenziato

Un primo operaio reintegrato, il secondo ha scelto la conciliazione [...]

L’Azerbaijan ha di fatto cancellato il Nagorno-Karabakh

Sciolte tutte le istituzioni a partire dal 1° gennaio 2024 [...]

Medici Senza Frontiere in supporto delle persone in fuga dal Nagorno-Karabakh

A seguito dell’attacco che l’Azerbaigian ha lanciato contro diverse località del Nagorno-Karabakh, Medici Senza Frontiere (MSF) ha inviato un’équipe a Goris, in Armenia meridionale, nella provincia di Syunik per fornire supporto alle persone in fuga. Dopo aver subito per diversi mesi le conseguenze dell’assedio e nonostante ventiquattro ore dopo l’attacco sia stato annunciato il cessate il […]

Alika Ogorchukwu, ambulante ucciso a Civitanova Marche. 24 anni a Filippo Ferlazzo

"Ho avuto solo sei anni di sconto", è stata la reazione del Ferlazzo [...]

condividi

di Redazione, #Ancona

Sono in totale 102 le imprese anconetane che riceveranno un contributo economico fino a 5000 euro grazie al bando promosso dal Comune di Ancona per rivitalizzare e sostenere la competitività del sistema urbano e per consentire il rilancio dei settori più colpiti dall’emergenza Covid.

La somma complessiva impegnata, all’interno della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile ITI Waterfront 3.0 finanziata dal POR FESR Marche, è di 487.405,66 euro e ogni impresa con sede operativa all’interno del comune poteva presentare un’unica richiesta con un importo erogabile massimo di 5.000 euro.

“L’Iti – afferma l’assessore alle al Piano Strategico Ida Simonella – è anche questo. Sostenere e finanziare le nostre imprese significa aver potuto aggiungere un tassello importante alla riqualificazione urbana. Nella fase straordinaria della pandemia abbiamo deciso, in linea con le disponibilità dell’Unione europea, di dirottare 500 mila euro dei fondi dell’Iti Waterfront su questa azione. Le imprese del Comune di Ancona potevano richiedere un contributo a fronte di progetti presentati. In questo modo, dopo altri interventi come lo sgravio sulla TARI, abbiamo dato ulteriore supporto a molte realtà, specie le più piccole, in una fase difficile, quella pandemica pura, e anche nella fase di ripresa. Oltre 100 aziende hanno usufruito del contributo e quasi tutti coloro che hanno presentato la domanda sono stati finanziati. Si tratta senza dubbio di un risultato che riteniamo molto soddisfacente, a sostegno del nostro territorio e dei nostri operatori economici”.

Le domande pervenute (in totale 108) provengono principalmente dai settori  del commercio, del food, dei servizi alle imprese, della cultura e dell’artigianato. I progetti di investimento presentati mirano soprattutto allo sviluppo di nuovi modelli organizzativi basati sul lavoro agile, alla digitalizzazione dei processi produttivi, all’adeguamento dei protocolli di sicurezza nel rispetto della normativa anti-Covid, alla realizzazione di iniziative promozionali e di marketing, al miglioramento e al decoro delle sedi.

Un volta ricevuta la comunicazione ufficiale da parte del Comune di Ancona, i beneficiari dovranno formalizzare la propria accettazione in tempi rapidi. Per ricevere il contributo sarà poi necessario caricare la rendicontazione su piattaforma SIGEF. Tutte le imprese in graduatoria saranno contattate dagli uffici comunali per ricevere informazioni puntuali sulle procedure.

 

(5 novembre 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: